Scheffer è partner di Candiani Denim per quanto riguarda l’agricoltura rigenerativa. L’azienda ha sede in Brasile e ha adottato delle pratiche agricole rigenerative nel 2015. Scheffer produce soia, cotone e mais e ha l’obiettivo di diventare rigenerativa al 100% entro il 2030. È stata la prima azienda agricola del Paese a ottenere la certificazione regenagri®.
Scheffer è la prima azienda agricola in Brasile certificata dalla regenagri®
Scheffer è un’azienda agricola con sede in Brasile, fondata nel 1986 da Elizeu e Carolina Scheffer, che si sono trasferiti dal Paraná al Mato Grosso nel 1980. L’area iniziale da loro coltivata con soia era di 400 ettari. Nel 1996 Scheffer è stata pioniera nel coltivare cotone a Sapezal, in 145 ettari di campi. Il cotone rappresentava una coltura nuova per quella regione.
I figli di Elizeu e Carolina, Gilliard, Gislayne e Guilherme, guidano ora l’impresa di famiglia con lo stesso spirito di innovazione dei loro genitori. Scheffer è diventata una delle principali aziende agricole del Brasile e dal 2015 sta sperimentando l’agricoltura rigenerativa su larga scala. È inoltre diventata la prima azienda agricola del suo Paese a ottenere la certificazione regenagri® per l’adozione di pratiche rigenerative.
L’agricoltura rigenerativa si concentra sui risultati e mira a massimizzare il suo impatto positivo complessivo ribilanciando gli ecosistemi. La sua priorità è la salute del suolo, che ha diversi benefici per l’ambiente e permette di immagazzinare una maggiore quantità di CO2 nel sottosuolo, contribuendo quindi a mitigare il cambiamento climatico.
L’iniziativa regenagri® misura e monitora l’implementazione delle pratiche rigenerative e i risultati benefici per l’ambiente che da esse derivano. Il suo metodo di certificazione è progettato per promuovere un miglioramento continuo nelle aziende agricole e nelle organizzazioni.
In che modo è Scheffer rigenerativa?
Scheffer mira a diventare rigenerativa al 100% entro il 2030. Le sue attività si svolgono su circa 200mila ettari utilizzando il metodo della doppia cultura per produrre cotone, soia e mais. Sheffer si occupa inoltre di allevamento di bestiame, estrazione e immagazzinaggio di grano.
L’azienda agricola ha nove unità produttive in Brasile, tra il Mato Grosso e il Maranhão, e una in Colombia, oltre a una compagnia mineraria nel Pará. Scheffer combina la produttività con la responsabilità ambientale: 150mila ettari sono lasciati alla vegetazione nativa. La salute del suolo è la ragione dell’alta qualità dei suoi prodotti e della sua capacità di mantenere il livello produttivo raccolto dopo raccolto.
Scheffer ha inoltre dato vita a una fabbrica bio per creare degli specifici microorganismi che possono essere usati come controllo bio per parassiti e malattie, rendere il terreno più sano e ridurre il bisogno di sostanze chimiche. Gli scarti della fabbrica bio possono essere poi utilizzati come fertilizzanti e additivi per il suolo sostenibili.
Le pratiche agricole rigenerative di Scheffer includono:
- la riduzione nell’utilizzo di sostanze chimiche
- l'uso di prodotti biologici per controllare parassiti e malattie
- la non aratura dei campi
- la copertura dei terreni con il foraggio
- la concimazione con compost
- le coperture vegetali
- la decompattazione del suolo
- la rotazione delle colture
Tale approccio ha molteplici vantaggi:
- riduce l’utilizzo di sostanze chimiche del 48% nella coltivazione del cotone, del 45% in quella della soia
- aumenta l’efficienza dei fertilizzanti
- migliora il drenaggio e la conservazione dell’acqua, la fissazione del carbonio, l’attività biologica e la biodiversità
- accresce l’efficienza nell’utilizzo dei terreni e delle risorse idriche grazie alla coltivazione annuale di due colture (soia e cotone o mais) e alla non irrigazione, che portano a una migliore resa
- produce energia rinnovabile
La collezione COREVA™ usa il cotone rigenerativo di Scheffer
La linea COREVA™ di Candiani Denim è prodotta con il cotone rigenerativo di Scheffer certificato della regenagri®. Esso viene coltivato senza irrigazione e con il 48% di sostanze chimiche in meno rispetto al cotone convenzionale.
Il cotone rigenerativo viene coltivato utilizzando pratiche agricole rigenerative da aziende certificate. Il cotone rigenerativo ha gli stessi benefici dell’agricoltura rigenerativa in generale: migliora la salute del suolo e la biodiversità, riduce le emissioni di gas serra, aiuta a immagazzinare la CO2 e accresce la profittabilità degli agricoltori.