CONTATTACI

R&D

Tutto quello che c’è da sapere sul cotone, parte 2: l’attuale mercato del cotone

.
Share on Email Share on Facebook Share on Twitter

Abbiamo imparato che l’agricoltura industriale convenzionale può causare molti problemi e avere diverse ripercussioni negative. La promessa dell’organico sembra particolarmente interessante per ridurre l’impatto della coltivazione del cotone sul pianeta, ma la transizione non è semplice. In questo secondo capitolo della nostra serie sul cotone, vedremo l’attuale situazione del mercato del cotone.


Quali tipi di cotone sono i più richiesti sul mercato?


I tipi di cotone alternativi a quello tradizionale, ovvero quelli che, secondo il Textile Exchange, hanno un migliore impatto sociale e ambientale, sono ancora i più popolari. Nel 2020, hanno rappresentato il 30% del mercato complessivo. La produzione di cotone organico si attesta intorno all’1% dell’offerta totale.


Le alternative al cotone tradizionale comprendono quello rigenerativo, BCI (Better Cotton), organico, e organico in transizione. Come condiviso dal Textile Exchange, il cotone riciclato occupa invece circa lo 0,96% del mercato.


Cotone rigenerativo


Il cotone rigenerativo ha l’obiettivo di ripristinare la salute del suolo e la biodiversità usando delle specifiche tecniche, tra cui la riduzione o la rimozione dell’aratura dei campi, l’utilizzo di coperture vegetali, la rotazione delle culture e un minore o assente impiego di additivi chimici. La disponibilità di cotone rigenerativo è attualmente limitata. Non esiste, inoltre, una definizione universale e condivisa di agricoltura rigenerativa. I diversi benefici legati al suo modo di lavorare insieme alla natura e a favore dell’integrità ambientale hanno comunque attirato un grande interesse da parte dell’industria della moda.




Better Cotton


Il Better Cotton si focalizza principalmente sul supportare i piccoli proprietari terrieri a usare delle pratiche più sostenibili. Viene attualmente coltivato in 23 Paesi e rappresenta il 22% dell’offerta globale di cotone. Questa varietà è largamente disponibile e facile da coltivare, ma alcuni problemi potrebbero riguardare il sistema di bilancio di massa, la mancanza di garanzie sulla catena di custodia e la potenziale scarsa supervisione a livello delle aziende agricole.


Cotone organico


Il cotone organico migliora la salute del suolo, elimina le sostanze chimiche dannose e rispetta i diritti umani lungo tutta la filiera di approvvigionamento. È attualmente coltivato in 7 Paesi e deve essere privo di OGM (organismi geneticamente modificati). Il cotone organico ha l’obiettivo di lavorare con la natura ed eliminare le sostanze tossiche, ma non necessariamente evita altre pratiche agricole pericolose, come l’aratura dei campi. Inoltre, il processo di certificazione viene ritenuto da alcuni gravoso ed eccessivamente complesso.


Organico in transizione


Il cotone organico in transizione viene prodotto da quelle aziende agricole convenzionali che, tramite l’apposito processo triennale, si preparano ad adottare pratiche organiche. Essere considerati come organici in transizione permette agli agricoltori di ottenere il supporto economico necessario per mitigare alcuni dei rischi associati a questo cambiamento.


Cotone riciclato


Il cotone riciclato evita l’utilizzo di materie prime vergini, ottimizzando quindi le risorse originariamente impiegate e riducendo i rifiuti. Ci sono due tipi di fibre riciclate: pre- e post-consumo. Le prime sono ricavate dalle rimanenze dei processi di produzione, mentre le seconde dai vecchi abiti. Il riciclo può essere fatto con metodi meccanici oppure chimici. I primi sono i più diffusi nel settore e prevedono di sminuzzare gli scarti tessili per poi riassemblarli in nuove fibre, mentre i secondi rompono i materiali da riciclare e creano un filato artificiale cellulosico, come la viscosa.




Come si verifica la filiera del cotone?


Le certificazioni sono uno strumento per verificare le informazioni diffuse dalle aziende, ma nel nostro settore a volte non sono tptalmente efficaci a causa della mancanza di supervisione e della complessità della filiera di approvvigionamento del cotone. Le certificazioni false sul cotone organico sono state oggetto di alcuni scandali. A volte, le colture sono involontariamente contaminate da pesticidi e OGM, ma in altri casi la malafede è intenzionale. Il problema è la difficoltà di determinare le diverse situazioni e, quando vengono scoperte le frodi più significative, la fiducia nella trasparenza della fornitura di cotone viene gravemente intaccata.


Il più importante esempio riguarda l’India. Nel Paese, il GOTS (Global Organic Textile Standard) ha trovato delle “prove documentarie sostanziali” di una frode sistematica nel sistema di certificazione del governo indiano. Le certificazioni di almeno 20mila tonnellate di cotone organico sono state riconosciute come false, pari al 16% della produzione indiana. Secondo il report 2021 del Textile Exchange, l'India è il più grande coltivarore di cotone organico al mondo, producendo circa il 51% dell'offerta totale. Nonostante questo passo falso, il Paese asiatico rimane quindi centrale nella coltivazione di cotone organico.


Il cotone è stato storicamente trattato come una commodity, quindi gli agricoltori e gli altri soggetti della filiera di approvvigionamento non si sono mai curati di tracciare il suo viaggio dal campo alla sgranatrice e, infine, ai consumatori, ma tutto questo sta cambiando. I brand e i rivenditori sono sempre più attenti alla sostenibilità e vogliono garantire ai loro clienti una maggiore trasparenza. Il rischio associato all’acquisto di cotone fraudolentemente certificato come organico è diventato quindi enorme.

Potrebbe interessarti anche